Pantaloni mes amours, soprattutto se a palazzo; un modello versatile che sta bene a tutte perché slancia e allunga. Ovviamente bisogna stare attente ai dettagli: no ai “cropped” (lunghezza al polpaccio) per le donne minute perché accorciano le gambe, sì invece a quelli lunghi e leggermente a zampa, indicati anche a chi ha i fianchi abbondanti; niente pinces a chi ha un po’ di pancetta, via libera a tutti i modelli, specie i più ampi, a chi è alta e magra.
I preferiti da Coco Chanel e dalle divine degli anni ’30 e ’40 ( Marlene Dietrich e Katharine Hepburn tra tutte), i pantapalazzo sono raffinati, comodi e versatili sempre.
Di gran tendenza questa estate, li ritroveremo ancora nella prossima stagione, come visto nelle recenti sfilate: da quelli di taglio maschile ( Eudon Choi, Thom Browne, Victoria Beckham, Tome NY, Hellessy, Creatures of the Wind) ai pantaloni eleganti larghi (Altuzarra o Christian Siriano) senza dimenticare i pantaloni ampi e sportivi, in stile tuta (Marc Jacobs ,Philipp Plein, Hellessy, Desigual).
Ma come abbinare i pantapalazzo?
La regola generale è: equilibrio.
I pantaloni a fantasia si abbinano benissimo a camicie in tinta unita, magari di taglio maschile, e scarpe o tronchetti a mezzo tacco
Quelli eleganti, in seta fluida, velluto o plissè, sono bellissimi abbinati ad una blusa sofisticata e minimale, più un unico gioiello importante
Il modello a culotte, novità di stagione, femminile e super chic anche se difficilino da indossare, va sempre abbinato al tacco alto e non troppo grosso
Quelli maschili, con le pinces, larghi ma non larghissimi, possono essere indossati anche in ufficio con camicia e un bel blazer
Infine la novità dell’anno, ossia i jeans palazzo, i più cool del prossimo autunno inverno: insieme ai modelli più comodi e rilassati, in tessuto tecnico tipo tuta, sono gli alleati ideali dello stile casual e del tempo libero, ma possono diventare raffinatissimi se abbinati a scarpe basse e camicia bon ton.
(foto dal web)